venerdì 27 luglio 2012
giovedì 12 luglio 2012
lunedì 9 luglio 2012
sabato 7 luglio 2012
ZamRock Groove
"Afrobeat music will be one of the music of the futute.." ha dichiarato un volta Miles Davis parlando di Fela Kuti. Miles sembra avere ragione vedendo l’interesse attuale per album registrati in Africa quarant’anni fa', che sia afro- funk o afro-rock, la musica provenitente da Ghana, Nigeria, Zambia e Etiopia sta vivendo un’altra golden age in Europa e Negli Stati Uniti.

Dall’altra costa africana si sentono invece gli echi del vibrafono di Malatu Astake con il suo stile ethio-jazz. Il vibrafonista etiope, ancora attivo sulle scene internazionali, è considerato il fondatore di questo genere musicale essendo stato uno dei primi, usando uno strumento tipico del jazz americano, a suonare jazz e funk fusi insieme a ritmi e molodie locali.
L’interesse generale per queste sonorità afro ha portato il musicista ghanese Ebo Taylor a rimettersi a suonare afro-funk e afro-jazz, pubbliacando due nuovi album dopo anni di lontananza dal mercato discografico. Molte sono le label che stampano musica nuova e ristampano quella dell’epoca (le stampe originali sono piuttosto rare e in demand), molti album afrobeat e afrofunk provenienti da Ghana e Nigeria vengono infatti ristampati da case discografiche indipendenti e specializzate.
Le ristampe sono la maggior parte delle volte con un buon suono preso spesso dai mastertapes originali, un design della copertina che paga tributo all’originale e a volte accompagnati da booklet infornativi con foto.
Solamente negli scorsi mesi sono stati ristampati “Dancing Time” dei Funkees per la Soundway Records, ”Step Three” dei BLO per la Hot Casa e l’ottimo “Twer Nyame” di Ebo Taylor per la Superfly .
Gli album di ethiojazz degli anni sessanta e settanta sono principalmente ristampati dalla Ethiopique.
Un’altro genere musicale proveniente dall’Africa , forse un po’ meno popolare ma altretanto importante, e’ lo Zamrock, rock psichedelico e a tratti funky proveniente dallo Zambia e diffusosi all’inizio degli anni settanata. La regione dove questo stile nasce e si diffonde maggiormente è il Copperbelt, luogo di provenienza dei The W.I.T.C.H. e dei The Peace.

Tutti questi musicisti si ispirano chiaramente al rock, al soul e al pop di origine statunitense e inglese che ascoltano in radio; cantato in inglese con assoli psichedelici e effetti wah wah, ritmi funk insieme a percussioni e canti tipicamente africani rendono il loro rock grezzo ed originale. Ci sono diverse band provenienti da diverse regioni del paese che suonano zamrock, tra le piu’ popalari ci sono: The Blackfoot, gli Amanaz e poi c’e’ la Ngozi Family che pubblica diversi album e diviene una delle realta’ rock piu’ importantei in Zambia, soprattutto grazie alle performance del band leader, cantante e chitarrista Paul Ngozi. Molti album simbolo dello Zamrock sono stati ristampati in vinile dall’etichetta tedesca Shadock insieme alla californiana Now Again. Tra questi troviamo due album dei The W.I.T.C.H. e “Africa” degli Amanaz. Molto di questo materiale, riportato alla luce da Egon, e’ stato campionato e rielaborato da Madlib per il terzo capitolo della sua saga The Medicine Show: The Beatkonducta in Africa (3LP). La Now Again ha inoltre recentemente ristampato tutta la musica registrata dai The W.I.T.C.H. in un cofanetto (4 CD/6 LP+Booklet di 16 pagine) stampato in sole mille copie , questo costituisce probabilmente il documento piu’ completo mai dedicato all’ afro-rock.

The Peace sono un’altra band proveniente dalla regione del Copperbelt, registrano un solo album in uno studio in Zambia intitolato "Black Power", questo rappresenta un’altro grande classico Zamrock.
Qui potete ascoltare "Ubalwa Ne Chamba" estratto dall'album.
Iscriviti a:
Post (Atom)